Scarpe da lavoro comode: Guida all'acquisto semplice e chiara
Se passi molte ore in piedi o cammini per gran parte della giornata per lavoro, sai bene quanto sia fondamentale indossare le scarpe giuste. Le scarpe da lavoro comode non sono un semplice accessorio, ma un vero e proprio strumento per salvaguardare la tua salute e il tuo benessere a lungo termine. Spesso si sottovaluta l'impatto che una calzatura non adeguata può avere su piedi, gambe e schiena, ma credici: la scelta giusta fa davvero la differenza!




€52,90
Ciabatte professionali gomma Clog Evo Scholl - Colore Azzurro CLOGEVO
Marchio: Scholl
Disponibile

€52,90
Ciabatte professionali gomma Clog Evo Scholl - Colore Blu CLOGEVO
Marchio: Scholl
Disponibile

€52,90
Ciabatte professionali gomma Clog Evo Scholl - Colore Fuchsia CLOGEVO
Marchio: Scholl
Disponibile

€52,90
Ciabatte professionali gomma Clog Evo Scholl - Colore Rosso CLOGEVO
Marchio: Scholl
Disponibile



€60,90
Calzatura professionale in gomma Wock 08 Azzurro/Bianco Kinemed
Marchio: Kinemed
Non disponibile

Noi di Pianeta Ortopedia Ausili sappiamo quanto sia importante la qualità della vita, e questo include anche la tua giornata lavorativa. Ecco perché ci impegniamo a offrirti una selezione di scarpe da lavoro progettate per garantirti il massimo comfort e supporto, permettendoti di affrontare ogni impegno con la giusta energia.
Perché scegliere scarpe da lavoro comode? I vantaggi che cambiano la tua giornata
Indossare scarpe da lavoro confortevoli non è un lusso, ma una necessità che porta con sé numerosi benefici:
- Addio Dolori
Dimentica piedi gonfi, talloni indolenziti o fastidiose fitte alla schiena. Le scarpe comode ammortizzano l'impatto, riducendo lo stress su articolazioni e colonna vertebrale. - Maggiore Produttività
Se i tuoi piedi stanno bene, anche tu stai meglio! Sentirsi a proprio agio permette di concentrarsi sul lavoro senza distrazioni legate al fastidio fisico, migliorando la tua efficienza. - Prevenzione Infortuni
Un buon supporto e una calzata stabile riducono il rischio di scivolate, cadute o distorsioni, soprattutto in ambienti dove è richiesta attenzione e mobilità. - Migliore Postura
Scarpe ben progettate contribuiscono a mantenere un allineamento corretto del corpo, prevenendo problemi posturali che possono manifestarsi nel tempo. - Circolazione Sanguigna Ottimale
Calzature che non stringono e che favoriscono la traspirazione aiutano a mantenere una buona circolazione, evitando gonfiore e sensazione di pesantezza. - Igiene e Freschezza
Molti modelli sono realizzati con materiali traspiranti e antimicrobici che mantengono il piede asciutto e prevengono la formazione di cattivi odori.
Scegliere le scarpe da lavoro giuste significa investire nel tuo benessere quotidiano e futuro. Non accontentarti di meno, i tuoi piedi ti ringrazieranno!
Domande frequenti
Come scegliere le scarpe da lavoro comode più adatte alle tue esigenze?
La scelta delle scarpe dipende principalmente da due fattori chiave: il tuo ambiente di lavoro e le esigenze specifiche dei tuoi piedi.
1. Ambiente di Lavoro
- Ufficio o Ambienti Interni (poco movimento): Se il tuo lavoro è prevalentemente sedentario o richiede spostamenti minimi, potresti privilegiare scarpe leggere, eleganti ma comunque traspiranti e con un buon supporto plantare per evitare affaticamento.
- Settore Sanitario/Horeca (molte ore in piedi, superfici dure): Qui sono fondamentali scarpe con eccellente ammortizzazione, suole antiscivolo, leggerezza e materiali facili da pulire. Spesso si cercano modelli con plantari estraibili per inserire ortesi personalizzate.
- Logistica/Magazzino (movimentazione pesi, ambienti dinamici): Oltre al comfort, qui è essenziale la sicurezza. Potrebbero essere necessarie scarpe con puntale protettivo (spesso in composito per leggerezza) e suole resistenti alle perforazioni, pur mantenendo un'ottima ammortizzazione.
- Esterni/Ambiti Specifici (terreni irregolari, intemperie): Servono scarpe robuste, impermeabili, con suole ben scolpite per una presa ottimale e spesso con protezioni rinforzate
2. Esigenze del Piede
- Piedi sensibili o problematici (alluce valgo, fascite plantare, sperone calcaneare): Cerca modelli con tomaia morbida e flessibile che non stringa, un ampio puntale, ottima ammortizzazione e, idealmente, un plantare anatomico o la possibilità di inserire il tuo plantare personalizzato.
- Necessità di Supporto Extra: Se hai problemi di pronazione o supinazione, un buon controllo della stabilità è cruciale. Alcuni modelli offrono tecnologie specifiche per correggere l'appoggio.
- Sudorazione Eccessiva: Materiali altamente traspiranti come tessuti tecnici o pelle perforata sono essenziali per mantenere il piede asciutto e prevenire la formazione di batteri e odori.
Come scegliere la taglia giusta per le scarpe da lavoro?
Scegliere la taglia corretta è fondamentale per il comfort e la salute del piede. Ecco alcuni consigli:
- Misura i piedi a fine giornata
I piedi tendono a gonfiarsi durante il giorno. Misurarli a fine giornata ti darà la dimensione massima. - Lascia spazio in punta
Ci dovrebbe essere circa un pollice (circa 1-1.5 cm) di spazio tra la punta del tuo alluce e l'estremità della scarpa. Questo permette al piede di muoversi liberamente senza toccare la punta. - Prova con i calzini che useresti
Indossa il tipo di calzini che useresti abitualmente al lavoro. - Considera la larghezza
Molte persone si concentrano solo sulla lunghezza, ma la larghezza è altrettanto importante. Se la scarpa stringe lateralmente, causerà disagio e possibili deformità. Noi offriamo anche modelli con diverse calzate (standard, ampia). - Non fidarti solo del numero
Le taglie possono variare leggermente tra i diversi produttori. Consulta sempre la nostra guida alle taglie specifica per ogni prodotto, dove troverai le misure in centimetri della soletta interna, che è il metodo più affidabile.
Quali elementi influiscono sul prezzo delle scarpe da lavoro comode?
Il prezzo delle scarpe da lavoro comode può variare notevolmente in base a diversi fattori:
- Materiali
La qualità dei materiali impiegati (pelle pregiata, tessuti tecnici traspiranti e resistenti, suole in gomma antiscivolo di lunga durata) incide direttamente sul costo. Materiali innovativi per leggerezza o protezione specifica possono aumentare il prezzo. - Tecnologie Integrate
La presenza di sistemi di ammortizzazione avanzati (es. gel, aria compressa), plantari anatomici estraibili, membrane impermeabili e traspiranti (es. Gore-Tex), o tecnologie per il controllo della stabilità giustificano un prezzo maggiore. - Certificazioni di Sicurezza
Le scarpe con requisiti di sicurezza specifici (puntale protettivo, lamina anti-perforazione, suola antiscivolo certificata) rientrano spesso in categorie professionali che richiedono standard elevati e quindi un costo superiore. - Marca e Design
Marchi con una lunga esperienza e reputazione nel settore ortopedico o delle calzature professionali tendono ad avere prezzi più alti, giustificati spesso da ricerca e sviluppo, qualità e durata. Anche un design ergonomico e curato può influire. - Lavorazione e Durata
Scarpe con una costruzione robusta, cuciture rinforzate e attenzione ai dettagli sono progettate per durare di più, ammortizzando l'investimento iniziale nel tempo.
Quali sono le differenze tra le scarpe antinfortunistiche (EN ISO 20345) e le calzature da lavoro (EN ISO 20347)?
Questa è una distinzione fondamentale per la sicurezza sul lavoro!
- Scarpe Antinfortunistiche (EN ISO 20345)
Queste calzature sono progettate per proteggere il lavoratore da rischi significativi come schiacciamento, perforazione, scivolamento, ecc. La caratteristica distintiva è la presenza obbligatoria di un puntale di sicurezza (resistente a un impatto di 200 joule e a una compressione di 15 kN), che può essere in acciaio, composito o alluminio. Possono inoltre includere una lamina anti-perforazione nella suola, suole resistenti agli idrocarburi, antistatiche e altre proprietà protettive. Sono obbligatorie in molti settori industriali, edili e in tutti gli ambienti dove c'è un rischio concreto di lesioni al piede. - Calzature da Lavoro (EN ISO 20347)
A differenza delle antinfortunistiche, queste calzature non hanno il puntale di sicurezza. Sono comunque progettate per offrire protezione contro i rischi "minori" e per garantire comfort in ambienti lavorativi dove non è richiesto un elevato livello di protezione meccanica. Offrono caratteristiche come suole antiscivolo, assorbimento di energia nella zona del tallone, resistenza all'acqua o agli oli, e spesso sono più leggere e flessibili. Sono ideali per settori come l'Horeca, il sanitario, la pulizia o il commercio, dove il focus è sul comfort, l'igiene e la prevenzione delle scivolate.
Quali sono gli standard di sicurezza e igiene specifici per l'ambiente lavorativo nel settore dell’Horeca (Hotel, Restaurant, Catering) e in quello sanitario?
In questi settori, il comfort prolungato, l'igiene e la prevenzione delle scivolate sono prioritari. Le normative e gli standard si concentrano su:
- Antiscivolo (Standard SRA, SRB, SRC)
Questo è uno dei requisiti più critici. Le suole devono garantire un'eccellente aderenza su superfici bagnate o oleose, tipiche di cucine, bagni, corsie ospedaliere.- SRA: testato su ceramica con soluzione di sapone.
- SRB: testato su acciaio con glicerina.
- SRC: supera entrambi i test (SRA + SRB) ed è lo standard più elevato e consigliato.
- Facilità di Pulizia e Igiene
I materiali devono essere facili da sanificare e resistere a frequenti lavaggi o disinfezioni. Spesso si privilegiano materiali lisci, non porosi, come gomma, EVA o specifici tipi di pelle trattata. La traspirabilità è importante per prevenire la proliferazione batterica. - Ammortizzazione e Supporto
Data la natura del lavoro (molte ore in piedi, camminando su superfici dure), un'ottima ammortizzazione e un buon supporto plantare sono essenziali per prevenire dolori e problemi muscolo-scheletrici a lungo termine. Spesso sono presenti talloni ammortizzati (simbolo "E" nell'etichettatura). - Leggerezza
Calzature leggere riducono l'affaticamento durante lunghe giornate lavorative. - Impermeabilità/Resistenza ai liquidi
In ambienti dove si lavora con liquidi, è preferibile che le calzature proteggano il piede da schizzi o infiltrazioni. - Antistaticità (Standard A)
In alcuni ambienti sanitari o in presenza di apparecchiature elettroniche sensibili, le scarpe antistatiche possono essere richieste per dissipare l'elettricità statica accumulata dal corpo.
Noi di Pianeta Ortopedia Ausili selezioniamo attentamente modelli che rispondano a queste severe esigenze, offrendo calzature che combinano la massima sicurezza con un comfort ineguagliabile per chi lavora in questi settori specifici.
Guida all’acquisto
Calzature DPI Categoria I
Per chi cerca una calzatura con Certificazione CE in conformità (UE) 2016/425 sui DPI di Categoria I, la scelta si orienta verso modelli che offrono protezione da rischi minimi, garantendo comfort, igiene e spesso proprietà antiscivolo, ma senza la presenza di un puntale di sicurezza (che caratterizza invece i DPI di Categoria II o III, ovvero le scarpe antinfortunistiche).
Basandoci sulla descrizione dei prodotti che hai fornito, ti consiglierei in particolare:
- Scarpa Sneaker Breelite Kinemed, Scarpa Sneaker Reblast Kinemed, Scarpa Sneaker ActionPro Kinemed
Queste sneaker sono perfette per ambienti dove si desidera la leggerezza e il comfort di una calzatura sportiva, ma con le caratteristiche necessarie per un contesto lavorativo. Se non dotate di puntale di sicurezza, rientrano tipicamente nella Categoria I. Offrono grande traspirabilità, flessibilità e spesso un'ottima ammortizzazione per chi sta molte ore in piedi, proteggendo da rischi lievi come l'affaticamento o le scivolate grazie alle suole specializzate. Sono ideali per settori come il commercio, l'ufficio, l'assistenza o in generale ambienti interni dove non ci sono rischi meccanici elevati. - Zoccolo professionale Classic S Calzuro
Gli zoccoli Calzuro sono un punto di riferimento nel settore sanitario e Horeca. Sono progettati per offrire igiene (spesso sterilizzabili), comfort per lunghe ore in piedi e suole antiscivolo. Rientrano tipicamente nella categoria delle calzature da lavoro (EN ISO 20347), che sono un esempio classico di DPI Categoria I, in quanto proteggono da rischi come scivolamenti e affaticamento senza la necessità di un puntale di sicurezza. - Ciabatte professionali Clog Evo Scholl CLOGEVO
Similmente agli zoccoli Calzuro, le ciabatte professionali Scholl sono pensate per ambienti dove sono richiesti comfort prolungato, leggerezza, facilità di pulizia e proprietà antiscivolo. Sono ideali per il personale sanitario, estetico o dell'Horeca e rientrano pienamente nella definizione di DPI Categoria I per la protezione da rischi minimi e per il supporto al benessere del piede. - Calzatura professionale Wock Kinemed
La dicitura "Calzatura professionale" suggerisce che sia stata progettata specificamente per l'ambiente lavorativo. I prodotti Wock sono noti per il loro focus su comfort, ergonomia e sicurezza nei settori professionali. Se non specificano la presenza di un puntale di sicurezza, è altamente probabile che rientrino nella Categoria I, offrendo protezione da rischi minori come scivolamenti e garantendo un elevato livello di comfort per chi sta in piedi a lungo.
Scarpe comode per stare in piedi tutto il giorno
Per chi cerca scarpe comode per stare in piedi tutto il giorno, l'obiettivo principale è massimizzare il comfort, l'ammortizzazione e il supporto per ridurre l'affaticamento e prevenire dolori. Tutti i prodotti che hai elencato sono orientati al comfort professionale, ma alcuni sono più specifici per questa esigenza.
Ecco quali consiglierei e perché:
- Scarpa Sneaker Breelite Kinemed, Scarpa Sneaker Reblast Kinemed, Scarpa Sneaker ActionPro Kinemed
Le sneaker professionali sono spesso la scelta ideale per chi sta in piedi a lungo. Offrono un'ottima ammortizzazione grazie a suole progettate per assorbire gli impatti, sono generalmente molto leggere e garantiscono una buona traspirabilità, fondamentale per mantenere il piede fresco e asciutto. Il design a sneaker le rende anche versatili e adatte a diversi ambienti lavorativi dove non è richiesta una protezione specifica da impatti (come un puntale). La loro flessibilità e il supporto plantare le rendono perfette per ridurre l'affaticamento su lunghe ore. - Calzatura professionale Wock Kinemed
Queste calzature sono progettate per offrire massimo comfort, ammortizzazione e supporto ergonomico, spesso con caratteristiche come plantari anatomici, suole antiscivolo e materiali facili da pulire. Sono una scelta eccellente per chi cerca un supporto duraturo e specifico per il benessere del piede in ambienti professionali. - Zoccolo professionale Classic S Calzuro, Ciabatte professionali Clog Evo Scholl CLOGEVO
Questi modelli sono anch'essi ottimi per stare in piedi a lungo, specialmente in ambienti dove l'igiene e la facilità di pulizia sono prioritarie (es. settore sanitario, Horeca). Offrono una buona ammortizzazione e sono spesso realizzati in materiali leggeri e lavabili. Il loro design aperto o semi-aperto può favorire la traspirazione. Tuttavia, rispetto alle sneaker o alle calzature professionali chiuse, potrebbero offrire un supporto laterale leggermente inferiore o una protezione minore da schizzi o cadute di oggetti, a seconda del modello specifico. Sono comunque una scelta validissima per il comfort prolungato.
Scarpe da ginnastica comode per lavorare
Per chi cerca scarpe da ginnastica comode per lavorare, l'attenzione si concentra su modelli che combinano la leggerezza e la flessibilità tipiche delle sneaker con il supporto e il comfort necessari per lunghe ore in piedi.
- Scarpa Sneaker Breelite Kinemed, Scarpa Sneaker Reblast Kinemed, Scarpa Sneaker ActionPro Kinemed
Queste scarpe sono la scelta più ovvia e versatile se si cerca il comfort di una "scarpa da ginnastica" per l'ambiente lavorativo. Sono specificamente progettate per offrire leggerezza, flessibilità e ammortizzazione superiore, caratteristiche essenziali per chi passa molte ore in piedi. Il design sneaker assicura anche una buona traspirabilità, mantenendo il piede fresco e asciutto. Sono ideali per una vasta gamma di professioni in ambienti interni, come il commercio, l'ufficio, l'assistenza, o qualsiasi lavoro che richieda mobilità e comfort senza la necessità di protezioni anti-infortunistiche specifiche.